ARTIGIANI in rete
Presentazione
CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese da oltre 60 anni rappresenta gli interessi delle imprese artigiane, dei loro imprenditori, della piccola e media impresa, delle loro forme associate.
A Como nasce il 1° dicembre del 1957 ed entra a far parte di un sistema associativo basato sui valori dell'impresa, del lavoro e della formazione, sul coraggio del rischio e della competizione: valori che caratterizzano il settore dell'artigianato insieme alle capacità di coniugare i propri interessi con la sensibilità sociale. Negli anni la Cna provinciale è cresciuta fino ad arrivare nel 2014 ad avere oltre 3.000 associati, quattro sedi territoriali (Erba, Lomazzo, Cantù e Menaggio) 2 permanenze (Porlezza e Gravedona), una sede provinciale di proprietà inaugurata nel 2000 a Como e una a Lecco. Un percorso maturato sotto la guida dei diversi Presidenti che si sono avvicendati nel tempo : Enrico Romanò, Nello Parravicini, Giacomo Guidali e l’attuale Presidente, Enrico Benati, e sotto l’egida dei Segretari Renato Mazzoni e Alberto Bergna. Oggi la Cna provinciale è in grado di offrire tutti i servizi di cui una piccola impresa ha bisogno per funzionare bene. Vanta un capitale di risorse umane di oltre 60 collaboratori. Cna partecipa attivamente alla vita sociale della provincia e contribuisce all’economia locale, prendendo parte con i propri rappresentanti ai tavoli istituzionali, dialogando con i soggetti economici presenti sul territorio, nominando i propri delegati in Camera di Commercio e nei principali ambiti di definizione delle strategie economiche della provincia. Cna a Como ha costituito una rete di contatti che la pone al centro delle decisioni prese dagli organi istituzionali.
Sfoglia il catalogo dei servizi Cna del Lario e della Brianza
Quali sono i nostri valori
La mission della CNA è di dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.
CNA è pertanto una "grande impresa" associativa per assecondare l'attività delle imprese artigiane sui loro mercati e per accrescerne la competitività anche attraverso una qualificata rete di servizi incentrata su questioni strategiche quali la formazione, l'innovazione tecnologica, la qualità, il marketing, l'ambiente e la sicurezza, la creazione d'impresa, oltre ai servizi di diffusa necessità quali il fisco, il credito, la gestione paghe, consulenze e assistenza... e a quanto d'altro serve alle imprese e agli imprenditori artigiani.
Più di 9.000 collaboratori operanti nelle 1.250 sedi della Confederazione che non offrono soltanto servizi, consulenze e informazioni, ma che hanno la credibilità, la professionalità e la forza di sentirsi compartecipi e coprotagonisti del successo della piccola impresa e dello sviluppo di un comparto che, da solo, continua a creare occupazione e nuove imprese.
- 9.000 COLLABORATORI
- 1.250 SEDI IN TUTTA ITALIA
- 20 FEDERAZIONI REGIONALI
- 106 ASSOCIAZIONI PROVINCIALI
- 25 ASSOCIAZIONI DI MESTIERE
- 350.000 ASSOCIATI IN TUTTA ITALIA
- SEDI A ROMA E BRUXELLES
CNA e Rete Imprese Italia
CNA è una delle organizzazioni promotrici insieme a Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani e Confartigianato di R.ETE. Imprese Italia, il nuovo soggetto di rappresentanza unitario del mondo dell’Artigianato, del Commercio e delle Piccole Imprese. Obiettivo principale di R.ETE. Imprese Italia è quello di far pesare nelle sedi politico-istituzionali la forza unitaria dell’alleanza delle cinque maggiori organizzazioni dell’Artigianato, del Commercio, dei Servizi e del Turismo, rappresentative: di oltre 2,3 milioni di imprese, di 14,5 milioni di addetti, del 95% del tessuto produttivo nazionale.
Recentemente si è costituita Rete Imprese Lombardia il cui primo Presidente è stato il Presidente Cna Lombardia pro tempore, Fausto Cacciatori.
CALENDARIO
Contatti
COMO
Viale Innocenzo XI, 70
tel 031.27.64.41
fax 031.24.22.01
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LECCO
Via Brodolini, 33
tel 031.27.64.4
fax 0341.36.44.55
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIMBIATE
Piazza della Repubblica 6/7/9
tel 02.99451711
fax 02.99451742
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CANTÙ
Via dell'Artigianato, 8
tel 031.27.64.41
fax 031.71.27.76
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ERBA
Via Turati, 3
tel 031.27.64.41
fax 031.61.06.23
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRAVEDONA
Via Regina Ponente, 49
tel 031.27.64.41
fax 0344.85.025
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOMAZZO
Via M.Generoso, 2
tel 031.27.64.41
fax 02.96.77.90.49
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MENAGGIO
Via C.Porta, 2
tel 031.27.64.41
fax 0344.30.020
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PORLEZZA
Via Cuccio (centro servizi)
tel 031.27.64.41
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.